| 
 | 
Archivio Centrale dello StatoFondo Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione per l’Istruzione
  superiore.
 Serie Università e istituti superiori 1860-1881.
 Sottoserie Biblioteche claustrali (bb. 81-137).
 Busta 119, fasc. 61 (Pesaro-Urbino), subfasc. Fano.
 
- Bibliografia -
 
 
	Dalla Prefettura di Pesaro Urbino, al Ministero della Pubblica Istruzione, 
Pesaro, 11 febbraio 1878, oggetto:   
Libri già claustrali in Fano.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro Urbino, 
Roma, 23 gennaio 1878, oggetto:  
Libri già claustrali di Fano.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro
 Urbino, Roma, 8 giugno 1874, oggetto:   
Cambio di libri 
[il municipio di Fano vuole vendere i doppioni delle opere per comprarne 
di nuove per la biblioteca].
	Dalla Biblioteca nazionale di Firenze, al Ministero della 
Pubblica Istruzione, Firenze, 24 dicembre 1873, oggetto:    
Biblioteca comunitativa di Fano e cambio di libri.  
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto della Biblioteca 
nazionale di Firenze, Roma, 13 dicembre 1875, oggetto:  
Biblioteca comunitativa di Fano, cambio di libri.
	Dalla Prefettura di Pesaro Urbino, al Ministero della Pubblica Istruzione - 
consiglio provinciale scolastico, Pesaro, 3 dicembre 1873, oggetto: 
Fano, biblioteca, vendita di duplicati.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione] al Prefetto di Pesaro Urbino, 
Roma, 29 aprile 1873, oggetto:   
 Libri già claustrali devoluti al municipio di Fano.  
	Dalla Prefettura di Pesaro Urbino - consiglio provinciale scolastico, 
al Ministero della Pubblica Istruzione, Pesaro, 8 marzo 1870, oggetto:  
Biblioteche civiche di Urbino e di Fano.
	Dall’Amministrazione del Fondo per il culto, al ministero della Pubblica
 Istruzione, Firenze, 9 marzo 1868, oggetto:    
Librerie claustrali di Fano, provincia di Pesaro e Urbino.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione 
del Fondo per il culto Firenze, Firenze, 6 febbraio 1868, oggetto:
Librerie claustrali di Fano, provincia di Pesaro e Urbino.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione del 
Fondo per il culto Firenze, Firenze, 16 dicembre 1867, oggetto:   
Minori Osservanti e Cappuccini di Fano e Camaldolesi di Montegiove, libri.
	Dall’Amministrazione del Fondo per il culto, al Ministero della Pubblica Istruzione -
 Firenze, Firenze, 7 dicembre, 1867, oggetto:     
Minori Osservanti e Cappuccini di Fano e Camaldolesi di Montegiove, libri.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione del Fondo per il culto 
Firenze, Firenze, 9 maggio 1867, oggetto:     
Librerie claustrali di fano, provincia di Pesaro Urbino.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro Urbino, 
Firenze, 17 febbraio 2870, oggetto:     
Biblioteche civiche di Urbino e di Fano.
	Dalla Regia Intendenza generale di Pesaro Urbino, al Ministero della Pubblica Istruzione, 
Pesaro, 21 febbraio 1861, oggetto:         
Ricorso del municipio di Fano intorno alle biblioteche e agli oggetti d’arte delle corporazioni 
religiose abolite.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, all’Intendente generale di Pesaro Urbino, Torino, 
26 febbraio 1861, oggetto:          
Ricorso del municipio di Fano.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Ministero di Grazia e Giustizia - 
Torino, Torino, 26 febbraio 1861, oggetto:         
Ricorso del municipio di Fano intorno alle biblioteche ed agli oggetti d’arte de’ 
corpi religiosi aboliti.
	Dalla Regia Intendenza generale di Pesaro Urbino, al Ministero della Pubblica Istruzione 
- Torino, Pesaro, 11 febbraio 1861, oggetto:          
Fano municipio, conservazione degli oggetti d’arte delle corporazioni religiose e della biblioteca 
Federiciana. Ricorso del municipio di Fano.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, all’Intendente generale di Pesaro, 
Torino, 17 febbraio 1861, oggetto:           
Ricorso del municipio di Fano intorno alle biblioteche ed agli oggetti d’arte delle corporazioni 
religiose abolite.
 |