| 
 | Archivio Centrale dello StatoFondo Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione per l’Istruzione
  superiore.
 Serie Università e istituti superiori 1860-1881.
 Sottoserie Biblioteche claustrali (bb. 81-137).
 Busta 119, fasc. 61 (Pesaro-Urbino), subfasc. Pratica generale e complessiva.
 
 
 
	Dall’Amministrazione del Fondo per il culto, al Ministero della Pubblica Istruzione,
 Firenze, 18 novembre 1868, oggetto: Librerie claustrali del comune di Pesaro 
[cessione delle librerie claustrali degli ex Camaldolesi, dei Cappuccini, dei Domenicani, 
dei Minori Conventuali, dei Filippini, dei Minimi Francescani e dei padri Serviti di Pesaro 
al Municipio di quella città per arricchire il patrimonio della Biblioteca Oliveriana, 
«osservando le condizioni già stabilite nella nota controcitata»].
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione del Fondo per
il culto, Firenze, 5 dicembre 1868, oggetto:  Librerie claustrali del comune di Pesaro.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al prefetto di Pesaro e Urbino, 
Firenze, 4 dicembre 1868, oggetto:Llibrerie già appartenenti a Filippini, a Minimi Francescani e PP. Serviti di Pesaro
[le dette librerie non erano ancora state consegnate al Municipio; numero approssimativo dei 
libri: 180 volumi nel convento dei Filippini, 190 in quello dei Minimi Francescani, 
200 in quello dei Serviti. Si chiedono ragguagli a proposito della situazione].
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione al direttore dell’Amministrazione del fondo per il culto, Firenze, 
31 gennaio 1870, oggetto: Libreria già dei Minori Conventuali di Candelara, circondario di Pesaro.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al prefetto di Pesaro e Urbino - Pesaro, 
Roma, 7 maggio 1872, oggetto: Librerie già claustrali devolute al Municipio di Pesaro.  
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione del Fondo per il culto
 - Firenze, Firenze, 7 maggio 1871, oggetto:  
Librerie già Claustrali di Mombaroccio e Candelara 
[Girolamini di Mombaroccio e Conventuali di Candelara devolute all’Oliveriana].
	Dall’Amministrazione del Fondo per il culto, al Ministero 
della Pubblica Istruzione, Firenze, 29 aprile 1871, oggetto: 
Libri degli ex Girolamini di Mombaroccio e degli ex Conventuali di Candelara 
alla biblioteca Oliveriana di Pesaro  
[si trasmettono gli inventari].
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione
del Fondo per il culto, Firenze, 5 aprile 1870, oggetto: 
Librerie già claustrali di Mombaroccio e di Candelara cedute alla biblioteca Oliveriana 
di Pesaro 
[si chiede la compilazione dei cataloghi].
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro, Firenze, 
5 aprile 1870, oggetto: 
Librerie già claustrali di Mombaroccio e Candelora  
[si chiede la compilazione dei cataloghi].
	Dalla Prefettura di Pesaro Urbino - Consiglio provinciale scolastico, al Ministero della Pubblica Istruzione
 - Firenze, Pesaro, 30 Marzo 1870, oggetto: 
Librerie dei Girolamini di Mombaroccio e dei Minori Osservanti di Candelora 
[trasporto dei libri e compilazione catalogo a spese del Municipio].
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al prefetto di Pesaro Urbino, Firenze, 17 febbraio 1870, ù
oggetto: 
Librerie claustrali di Candelara e di Mombaroccio 
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro Urbino,
Firenze, 30 maggio 1868, oggetto: 
Librerie già appartenenti a Corporazioni religiose di Pesaro e Urbino. 
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione 
del Fondo per il culto, Roma, 9 agosto 1872, oggetto: 
Cataloghi di librerie già claustrali della Provincia di Pesaro. 
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al prefetto di PU
 - Pesaro, Roma, marzo 1872, oggetto: 
Librerie già claustrali di Piobbico 
[si propongono le destinazioni delle biblioteche dei Domenicani di Cagli alla pubblica 
biblioteca comunitativa della città, dei Cappuccini e Minori Osservanti di Pergola alla 
biblioteca Marini, dei Serviti di Piobbico al municipio del luogo, per istituire la 
biblioteca pubblica; libreria degli Agostiniani di Pergola venduta per 140 lire dal 
municipio di Urbino].
	Dalla prefettura di Pesaro Urbino, al Ministero della Pubblica Istruzione, 
Pesaro, 24 febbraio 1872, oggetto: 
Librerie già claustrali. 
	Dall’Amministrazione del Fondo per il culto, al Ministero della 
Pubblica Istruzione, Firenze, 9 agosto 1872, oggetto: 
devoluzione delle librerie già claustrali della provincia di Pesaro  
[si trasmettono i cataloghi delle librerie dei conventi di Fossombrone, 
S. Agata Feltria e Fano, devolute ai rispettivi municipi].
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di 
Pesaro Urbino, Roma, 7 maggio 1872, oggetto: 
istituzione di pubbliche biblioteche con librerie già claustrali. 
	Dalla prefettura di Pesaro Urbino, al Ministero della Pubblica Istruzione
 - Consiglio provinciale scolastico, Pesaro, 4 aprile 1872, oggetto: 
istituzione di pubbliche biblioteche con librerie già claustrali. 
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro 
Urbino, Roma, 30 marzo 1872, oggetto: 
istituzione di pubbliche biblioteche con librerie già claustrali. 
	Dalla prefettura di Pesaro Urbino - Consiglio provinciale scolastico, 
al Ministero della Pubblica Istruzione, Pesaro, 11 marzo 1872, oggetto:
librerie già claustrali di Cartoceto, Cantiano, Maciano e Mondolfo. 
	
	Dalla prefettura di Pesaro Urbino - Consiglio provinciale scolastico, 
al Ministero della Pubblica Istruzione, Pesaro, 24 febbraio 1872, oggetto:
libri già appartenuti ai Minori Osservanti di Maciano in Pennabilli, 
agli Agostiniani di Mondolfo, ai Cappuccini di Cantiano, ai MM. Osservanti di Cartoceto  
[Maciano: il municipio rifiuta la devoluzione; Cantiano: si propone devoluzione in favore del 
municipio di Cagli; Cartoceto: il municipio non accetta la devoluzione e la propone per il 
municipio di Fano; Mondolfo: il municipio accetta la devoluzione].
	
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione al Prefetto di Pesaro Urbino, Roma, 
9 marzo 1872, oggetto: 
libri già claustrali di Cartoceto, Cantiano, Maciano, Mondolfo   
[si chiedono ragguagli al riguardo].
	
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione al Prefetto di Pesaro, Roma, 
29 novembre 1871, oggetto: 
librerie già appartenenti ai Minori Osservanti di Maciano in Pennabilli, agli Agostiniani 
di Mondolfo, ai Cappuccini di Cantiano, ai Minori Osservanti di Cartoceto. 
	
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Amministrazione del Fondo 
per il culto - Firenze, Roma, 29 nov. 1871, oggetto: 
librerie già claustrali della provincia di Pesaro Urbino  
[si richiedono cataloghi].
	
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro Urbino, 
Roma, 29 novembre 1871, oggetto:  
librerie già claustrali. 
	
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro Urbino, 
Firenze, 24 dicembre 1868, oggetto: 
librerie già appartenute ai Camaldolesi, Cappuccini , Domenicani, Minori Conventuali, 
Filippini, Minimi Francescani e Padri Serviti in Pesaro. 
	
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro Urbino, Firenze, 
10 dicembre 1868, oggetto: 
librerie già appartenute alle corporazioni religiose della provincia di Pesaro e Urbino. 
	Dalla prefettura di Pesaro Urbino, al Ministero della Pubblica Istruzione, Pesaro, 
27 novembre 1868, oggetto: 
librerie già appartenute alle corporazioni religiose della provincia di Pesaro e Urbino. 
	Al prefetto di Pesaro e Urbino Pesaro, Firenze, 9 novembre, 1869, oggetto: 
librerie già appartenenti a corporazioni religiose di Pesaro e Urbino. 
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Rettore della Università degli studi di Urbino, 
Firenze, 29 giugno, 1868, oggetto: 
librerie claustrali. 
	Dalla libera Università degli studi di Urbino, al Ministro della 
Pubblica Istruzione, Urbino, 14 giugno, 1868, oggetto: 
librerie claustrali unite alla Biblioteca Universitaria  
[aspettavano libri da tutti i conventi delle Marche, ma avevano ricevuto solo i libri dei 
Girolamini e dei Carmelitani Scalzi; quelli dei PP. Riformati e dei Cappuccini di Urbino 
passarono alla Biblioteca Baldi dell’Istituto di Belle Arti].
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Rettore dell’Università di Urbino, 
Firenze, 13 giugno 1868, oggetto:  
librerie claustrali unite alla Universitaria di Urbino. 
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Rettore dell’Università di Urbino, 
Firenze, 30 marzo 1868, oggetto:  
librerie claustrali congiunte alla Universitaria di Urbino. 
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, all’onorevole Luigi Alippi, 
Firenze, 6 febbraio 1868, oggetto:   
Opere d’arte delle corporazioni religiose del circondario di Urbino. 
	Foglio volante: Monastero di Avellana, v. Pergola. 
 |