| 
 | Archivio Centrale dello StatoFondo Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione per l’Istruzione
  superiore.
 Serie Università e istituti superiori 1860-1881.
 Sottoserie Biblioteche claustrali (bb. 81-137).
 Busta 119, fasc. 61 (Pesaro-Urbino), subfasc. Urbino.
 
 
 
	Foglio volante:  
	Urbino, convento di S. Francesco, opere d’arte e libri.
	Dal Ministero della pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro Urbino, Torino, 11 novembre 1862, oggetto: 
	Biblioteca del convento di S. Francesco in Urbino.
	Dalla Regia Università degli studi di Urbino, al Ministro della Istruzione Pubblica – Torino, Urbino, 2 ottobre 1862, oggetto: 
	Pubblica biblioteca nel convento di S. Francesco di Urbino, eretta dal pontefice Clemente XI.
	Dalla Prefettura di Pesaro Urbino, Divisione terza, al Ministero della Pubblica Istruzione – Torino, Pesaro, 14 ottobre 1862, oggetto: 
	Occupazione del convento di S. Francesco in Urbino.
	Prefettura della Provincia di Pesaro Urbino, 3 ottobre 1862, 
	Giudicatura mandamentale di Urbino, verbale della visita preliminare con apposizione dei sigilli alla libreria del convento di S. Francesco.
	Prefettura della provincia di Pesaro Urbino, 1 ottobre 1862, 
	Processo verbale constatante l’esenzione della visita preliminare e successiva consegna d’una parte del convento di S. Francesco in Urbino
	 per uso militare, giusto il R. decreto delli 3 agosto 1862.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Provveditore della provincia di Pesaro Urbino, Torino, 16 settembre 1861, oggetto: 
	Occupazione militare del convento di S. Francesco in Urbino.
	Dal Gabinetto particolare del Prefetto di Pesaro Urbino, al Ministro della Pubblica Istruzione - Torino, Pesaro, 12 settembre 1862, oggetto: 
	Nomina del commissario per visita del convento di S. Francesco di Urbino.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Presidente della Commissione per la conservazione dei monumenti storici e letterari – Ancona, 
	Torino, 29 agosto 1861, oggetto: 
	Occupazione militare del convento di S. Francesco in Urbino.
	Dal Ministero della Guerra, Direzione generale armi speciali, Divisione tecnica Genio e Stato maggiore, Sezione materiale,
 	al Ministero dell’Istruzione Pubblica - Torino, oggetto:  
	Convento S. Francesco in Urbino.
	Foglio volante: 
	Monastero di S. Lucia in Urbino, libri ed oggetti d’arte.
	Dal Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti, Amministrazione della cassa ecclesiastica dello Stato, Segreteria, al Ministro della Pubblica 
	Istruzione – Torino, Torino, 13 maggio 1862, oggetto: 
	Consegna di libri ed oggetti d’arte del monastero di S. Lucia in Urbino.
	Dall’Istituto di belle arti delle Marche in Urbino, al Ministro della Pubblica Istruzione – Firenze, Urbino, 25 febbraio 1870, oggetto: 
	Biblioteca Baldi.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Direttore dell’Istituto di Belle Arti d’Urbino, Firenze, 17 febbraio 1870, oggetto:
	Biblioteca Baldi di Urbino.
	Dall’Istituto di Belle Arti delle Marche, al Ministro della Pubblica Istruzione – Firenze, Urbino, 3 settembre 1867, oggetto: 
	Biblioteca Baldi di Urbino.
	Dall’Istituto di Belle Arti delle Marche, al Ministro della Pubblica Istruzione – Firenze, Urbino, 25 settembre 1867, oggetto:
	Devoluzione di libri.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al direttore dell’Istituto di Belle Arti d’Urbino, Firenze, 11 settembre 1867, oggetto: 
	Devoluzione di libri alla biblioteca Baldi.
	Dall’Amministrazione del Fondo per il culto, al Ministero della Pubblica Istruzione – Firenze, oggetto: 
	librerie claustrali di Urbino.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Direttore dell’Amministrazione del fondo per il culto, Firenze, 21 giugno 1867, oggetto: 
	Librerie claustrali di Urbino [prov. di Pesaro].
	Dalla Prefettura di Pesaro Urbino, Divisione quarta, al Ministero della Istruzione Pubblica – Firenze, Pesaro, 18 giugno 1867, oggetto: 
	Biblioteca Baldi di Urbino.
	Dall’Istituto di Belle Arti delle Marche, al Ministro della Pubblica Istruzione – Firenze, Urbino, 14 giugno 1867, oggetto: 
	Biblioteca Baldi.
	Dal Ministero della Pubblica Istruzione, al Prefetto di Pesaro, Firenze, 10 giugno 1867, oggetto: 
	Biblioteca Baldi di Urbino.
	Dall’Istituto di Belle Arti delle Marche, al Ministro della Pubblica Istruzione – Firenze, Urbino, 5 giugno 1867, oggetto:  
	Biblioteca.
 |